
Natura
La nostra natura dice tutto di noi: autentica, incontaminata e ricca di biodiversità, lontano dalle mete più conosciute e frequentate qui si risveglierà il tuo spirito da esploratore, l’indiana jones che c’è in te, la curiosità e l’orgoglio di essere il primo a raccontare delle vere scoperte. La nostra natura è vera ricchezza, quindi ti preghiamo di rispettarla e lasciarla così come l’ha trovata. Grazie e benvenuto.
Parti alla scoperta di Falciano del Massico in provincia di Caserta. Esplora il piccolo borgo e i suoi dintorni: scopri i misteri nascosti nelle profondità del lago Falerno e poi sali sul Massico. Lungo i sentieri di questo monte potrai addentrarti nell’intricato verde dei boschi, dove si nascondono piccole volpi, ricci, usignoli e altri animali. Dalla vetta del monte, infine, lo spazio dello sguardo si apre tutto intorno ed è possibile ammirare la bellezza del territorio campano fino al Vesuvio e al mare, che si trova a soli 10 km.
Insomma, se la tua idea di viaggio non è fatta solo di apericene e discoteca, non perdere l’esperienza “wild” di Falciano del Massico.
RISERVA SPECIALE
DEL LAGO FALERNO
Per gli esploratori dell’Ager Falernus abbiamo riservato un bel paesaggio lacustre. A poco più di un chilometro dal borgo, infatti, potrete scoprire la Riserva speciale del Lago Falerno, un tempo detto Lago di Carinola. Uno specchio d’acqua incontaminata di origine tettonica nato sulla direttrice dei vulcani di Roccamonfina–Vesuvio. Zona di rilievo ambientale, oggi riserva naturale e area protetta, il lago Falerno dalle acque limpide e dal fondale vulcanico offre un habitat ideale a diverse specie ittiche e rappresenta, oggi, una piacevole sosta per tutti i viaggiatori della zona.
FLORA
I boschi autoctoni che ricoprono di una fitta vegetazione il Monte Massico sono formati da alti lecci, carpini, piante di carrubo, oleastro, roverella e acero comune. Sul versante meridionale troviamo inoltre una fitta macchia mediterranea, fatta di intricati cespugli di mirto, ligustro, lentisco, corbezzolo, pungitopo e alti cipressi, pini domestici, pini marittimi e alcuni esemplari di robinia e acacia.
Fauna
Per chi ama gli uccellini e gli animaletti del bosco è assolutamente da segnalare la ricchezza della fauna locale.
Volpi, donnole e faine, cinghiali, martore, tassi, ricci, talpe, ghiri e altri importanti mammiferi popolano i boschi alle pendici del monte Massico. Qui volano indisturbate anche 90 diverse specie di uccelli fra passeri solitari, cinciallegre, barbagianni e piccoli rapaci come l’assiolo, che raggiunge la Campania dopo aver trascorso l’inverno in Africa. Oltre alla fauna che vive alle pendici del monte sono da segnalare anche diverse specie ittiche presenti nelle placide acque del lago Falerno, riserva naturale e area protetta.